+39 0722 305329 contaminationlab@uniurb.it

Hai un’idea brillante? Ottimo. Ma sei sicuro che serva davvero a qualcuno? La risposta a questa seconda domanda è la chiave per capire se e come la tua idea ha un potenziale di mercato reale.

Nel secondo incontro con Bastiaan Brouwer – Consulente di Business e Manager Director di Spark – tenutosi a Palazzo Veterani il 15 Aprile 2025, abbiamo fatto un tuffo nella mente del cliente, cercando di comprenderne le esigenze in profondità. Perché nel mondo dell’imprenditorialità non basta avere un’idea bella o originale: bisogna avere un’idea che funzioni. E per funzionare, deve rispondere a un problema reale, sentito, urgente.

È qui che entra in gioco il Lean Canvas, uno strumento semplice ma efficace per trasformare in pochi passi un’idea in un business plan. Questo incontro ha posto l’accento su tre blocchi di questo tool: Problema, Soluzione, Unique Value Proposition. Tre punti chiave che aiutano a mettere a fuoco il cuore di ogni idea.

Durante l’incontro, Bastiaan ha saggiamente posto l’accento sulla capacità di ascolto dell’altro, sottolineando come sia di vitale importanza capire il nostro cliente e le sue peculiarità prima di sforzarsi per essere capiti dal mercato. Infondo, ogni buona idea nasce dall’ascolto. Per questo è fondamentale costruire un confronto continuo con il mercato e con i potenziali utenti della nostra idea. I feedback sono oro: ci guidano, ci correggono, ci ispirano. E spesso ci portano a trasformare l’idea iniziale in qualcosa di completamente diverso…ma molto più efficace.

In definitiva, una startup non nasce quando si crea l’idea. Nasce quando iniziamo a confrontarti con chi quell’idea dovrebbe usarla. E cresce ogni volta che siamo disposti a metterci in discussione, a cambiare rotta, a rispondere con intelligenza e sensibilità ai bisogni reali. In Uniurb Lab, lo sappiamo bene: il primo passo per diventare imprenditori non è avere tutte le risposte, ma imparare a fare le domande giuste!

Uniurb Lab è il laboratorio per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e lo stimolo all’imprenditorialità, in collaborazione con WareHouse Hub, destinato a studentesse e studenti dell’Università di Urbino.

Clicca sul link per accedere alla programmazione completa dell’edizione 2025!