+39 0722 305329 contaminationlab@uniurb.it

Cosa significa essere creativi? E soprattutto, la creatività è un talento innato o una competenza che si può allenare? Queste sono alcune delle domande che hanno guidato il workshop condotto da Massimiliano Camillucci nella giornata di mercoledì 12 marzo 2025 presso Uniurb Lab, un’occasione per esplorare strumenti e strategie di sviluppo della creatività nel contesto imprenditoriale. Il nuovo formatore, consulente informatico e programmatore che dal 2018 accompagna PMI, ETS e PA in progetti di innovazione digitale, ha articolato la lezione in tre momenti: una prima fase teorica per definire la creatività e il suo ruolo nell’imprenditorialità, una sessione pratica con esercizi mirati e, infine, una sfida conclusiva in cui mettere alla prova le competenze acquisite.

Prendendo spunto dal modello europeo EntreComp, Massimiliano ha inizialmente illustrato come la creatività non sia legata in modo esclusivo a innovazioni radicali, ma possa emergere anche da un miglioramento incrementale di idee esistenti. Un concetto ben noto nel mondo dell’informatica, dove pratiche come l’open source e l’Internet of Things dimostrano come il valore possa essere generato attraverso l’adattamento e il remix di tecnologie già presenti.

La seconda parte del workshop ha coinvolto i partecipanti in modo diretto tramite esercizi collaborativi basati sull’approccio del design thinking. I partecipanti hanno formato gruppi per selezionare un problema da affrontare con un processo in tre fasi: scelta individuale, confronto a coppie e decisione finale del gruppo. 

L’ultima fase del laboratorio ha visto i gruppi impegnati in una sfida creativa: trasformare il problema in una soluzione concreta attraverso l’esercizio del “Product Box”. Ogni gruppo ha realizzato una scatola da esporre a scaffale che rappresentasse simbolicamente la propria soluzione innovativa. Dopo la fase di creazione, i gruppi hanno presentato la loro idea all’aula, simulando un pitch a potenziali investitori. 

Perché è importante allenare la creatività? La creatività non è solo un tratto distintivo di artisti e innovatori, ma una competenza chiave per chiunque voglia affrontare le sfide del mondo del lavoro con un approccio proattivo e originale. Workshop come quello proposto da Uniurb Lab offrono agli studenti strumenti pratici per sviluppare questa soft skill, dimostrando che la creatività si può, e si deve, allenare!

Uniurb Lab è il laboratorio per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e lo stimolo all’imprenditorialità, in collaborazione con WareHouse Hub, destinato a studentesse e studenti dell’Università di Urbino.

Clicca sul link per accedere alla programmazione completa dell’edizione 2025!