Durante l’incontro del 16 aprile 2025 – il terzo di quattro incontri dedicati all’approccio Lean Canvas – Bastiaan Brouwer, Consulente di Business e Manager Director di Spark, ha focalizzato la propria attenzione sul tema della comunicazione per il cliente. Come trasformare l’engagement del cliente in fedeltà? Come fare in modo che chi intercetta la nostra comunicazione diventi un reale cliente? Questi i quesiti a cui Bastiaan ha cercato di dare risposta nello scorso pomeriggio.
Il primo passo su cui riflettere riguarda la promessa di valore: ciò che un’impresa vende non è (solo) il suo prodotto o servizio, ma il valore che esso genera per il cliente. Un valore che deve restare duraturo e difendibile anche quando il prodotto si modifica. Un esempio virtuoso è quello di Uber: durante il Covid l’impresa si è agilmente reinventata da piattaforma per il trasporto di persone a servizio di delivery alimentare con Uber Eats. La promessa di “connessione tra domanda e offerta di mobilità” è rimasta intatta, ma ha saputo adattarsi a un contesto in forte cambiamento.
Il secondo step per pianificare una buona comunicazione è il rapporto costo-beneficio. Infatti, la comunicazione, spesso associata a campagne pubblicitarie e social media, deve diventare una leva strategica: non tanto un costo quanto un investimento mirato. Le startup e le piccole imprese, che non dispongono dei budget delle big company, devono selezionare con attenzione i canali e i momenti in cui intercettare i potenziali clienti (pochi ma consapevolmente sfruttati), cercando di trovarli proprio nel momento in cui stanno vivendo il bisogno che il nostro prodotto può soddisfare.
È qui che entra in gioco la capacità di disegnare un customer journey strategico, un percorso che accompagni il cliente dal primo contatto alla decisione d’acquisto. Ogni passaggio va pensato con cura: dal dove si trova il nostro cliente, a come parla, fino al perché dovrebbe darci ascolto. Per i partecipanti al nostro laboratorio, questa lezione include un messaggio significativo: non si comunica per piacere, si comunica per creare valore. E ogni parola, ogni scelta, ogni azione deve parlare al bisogno del cliente.
Uniurb Lab è il laboratorio per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e lo stimolo all’imprenditorialità, in collaborazione con WareHouse Hub, destinato a studentesse e studenti dell’Università di Urbino.
Clicca sul link per accedere alla programmazione completa dell’edizione 2025!