+39 0722 305329 contaminationlab@uniurb.it

Siamo alle battute finali di questa emozionante avventura che è stata la nona edizione di Uniurb Lab. Nell’ultimo incontro in aula, svoltosi presso Palazzo Veterani nel pomeriggio del 29 maggio 2025, abbiamo rincontrato un volto familiare, quello di Floriano Bonfigli – co-founder di Frolla e Head of Acceleration Programs di AC75 – che ha guidato i team di lavoro nella messa a punto di un buon pitch.

La giornata è stata scandita da due momenti principali. La parte iniziale dell’incontro ha visto la presenza di un ospite d’onore: Daniele Grassucci, fondatore di Skuola.net, che ci ha raccontato il suo percorso da giovane “nerd” curioso a imprenditore digitale. Una storia fatta di tentativi, domande, adattamenti e soprattutto di relazioni. Per Daniele, infatti, il successo non si costruisce da soli: serve una rete solida, fatta di persone vere, relazioni sincere e gentilezza autentica. “Stay hungry, stay humble”, ci ha ricordato. Perché la vera rivoluzione, oggi, è ancora essere gentili.

Tra i tanti spunti offerti da Daniele, uno ci ha colpiti in modo particolare: “Se non ci provi, è un no sicuro”. Un invito diretto a mettersi in gioco, anche senza la certezza di riuscire. Perché nella realtà imprenditoriale – ma non solo – conta più saper imparare e adattarsi che avere tutto sotto controllo. E conta più essere competenti che collezionare voti brillanti.

La seconda parte della lezione è stata invece tutta dedicata all’azione. Insieme a Floriano, i partecipanti al laboratorio hanno messo alla prova i propri pitch: prime bozze di slide, prime presentazioni ad una platea immaginaria di investitori, primi feedback. Non solo sui contenuti, ma anche su come li comunichiamo: postura, tono di voce, chiarezza, presenza. Perché la competenza imprenditoriale include anche la capacità di saper raccontare nel modo giusto la propria idea di business.

A valle di questa giornata, usciamo da Uniurb Lab con una consapevolezza in più: non esiste il pitch perfetto che ci dia garanzia di successo della nostra idea di business. Esistono però ingredienti fondamentali per garantirsi buone possibilità di successo: persone che si relazionano tra loro, si confrontano in modo costruttivo, creano reti di contatti, apprendono poco alla volta con curiosità e voglia di fare…tutto il resto vien da sé!

Uniurb Lab è il laboratorio per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e lo stimolo all’imprenditorialità, in collaborazione con WareHouse Hub, destinato a studentesse e studenti dell’Università di Urbino.

Clicca sul link per accedere alla programmazione completa dell’edizione 2025!