La solenne cornice dell’Aula Magna del Rettorato ha ospitato nella mattinata di giovedì 12 giugno 2025 uno degli appuntamenti più attesi a tema innovazione targato Uniurb: la finale della IX edizione di Uniurb Lab, il laboratorio universitario per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali.
A dare ufficialmente il via ai lavori è stata la coordinatrice scientifica del progetto, Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni, affiancata dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Prof. Giorgio Calcagnini, e dalle parole motivazionali del Prorettore alla Terza Missione e Public Engagement, Prof. Fabio Musso. La Prof.ssa Cesaroni ha poi illustrato il percorso e gli obiettivi formativi di Uniurb Lab, sottolineandone il valore nel promuovere lo spirito imprenditoriale tra le nuove generazioni.
Dopo un sentito ringraziamento ai membri della giuria, allo staff di Uniurb Lab (in particolare alla ricercatrice sul progetto Serena Galvani, al tutor di Terza Missione Lucio Mautone, a Ronnie Garattoni e Laura Sgreccia di Warehouse Hub, nonché a tutti i docenti coinvolti), è iniziata la fase più attesa: la presentazione dei progetti imprenditoriali.
La giuria dell’edizione 2025 – impegnata nella votazione finale dei progetti – si è composta da figure di alto profilo nel mondo dell’impresa, della formazione e dell’innovazione:
- Elena Barbieri – Prof.ssa di Biologia Cellulare Applicata Uniurb e fondatrice dello spin-off Movis Health Care
- Rossella D’Ugo – Prof.ssa di Pedagogia Sperimentale Uniurb
- Francesca Martinuzzi – Training e Talent Development Lead presso TeamSystem Pesaro
- Laura Sgreccia – Imprenditrice, consulente e co-fondatrice di Warehouse Hub
- Filippo Borioni – Imprenditore del turismo balneare (Bagni 77 Senigallia)
- Diego Fazi – Program Manager del programma SPIN X di AC75, dedicato agli spin-off universitari
I progetti presentati dai team sono stati tre, uno più promettente dell’altro:
- HIWORK (Settore HR Tech) – Team guidato da Darjan Ducic
Una app mobile innovativa per il matching in tempo reale tra aziende e lavoratori operativi. L’obiettivo? Risolvere il mismatch nel mercato del lavoro temporaneo e stagionale. - NEXUS (Settore HealthTech) – Team guidato da Giulia Guercio
Un centro sportivo tri-funzionale che integra chinesiologia, fisioterapia e nutrizione, per percorsi personalizzati orientati al benessere fisico e mentale, con un modello one-stop-shop unico nel suo genere. - EDUPATHOS (Settore Education) – Team guidato da Federico Orelli
Una piattaforma digitale integrata che connette scuola, famiglia e territorio per supportare studenti con Bisogni Educativi Speciali. Un progetto dal forte impatto sociale, pensato per valorizzare i talenti individuali attraverso il coordinamento di più figure professionali.
Durante l’evento, spazio anche alle testimonianze ispirazionali di imprenditori ed esperti:
- Floriano Bonfigli (AC75 Accelerator): What’s next? Come far decollare un progetto imprenditoriale
- Filippo Borioni (Bagni 77): Fare impresa in maniera sostenibile
- Valentina Venturi (Gipsybuoy – in collegamento Zoom): Come trasformare una passione in un progetto imprenditoriale di successo
Infine, il momento della premiazione!
A vincere il primo posto è stato il progetto HIWORK, che si è aggiudicato il Premio AC75 Startup Accelerator: 6 ore di mentoring dedicate alla stesura della documentazione per la raccolta fondi da Business Angels e Venture Capitalists. Il secondo posto è andato a NEXUS, mentre il terzo posto è stato assegnato a EDUPATHOS. Entrambi i team hanno ricevuto il Premio Warehouse: una consulenza personalizzata e multidisciplinare volta a supportare l’evoluzione dell’idea imprenditoriale.
Ancora una volta, Uniurb Lab si conferma un’esperienza trasformativa per studentesse e studenti, che entrano nel laboratorio come individui e ne escono come team coesi, motivati e pronti a innovare. L’Università di Urbino continua così a investire nel futuro dell’imprenditorialità giovanile.
Alla prossima edizione!