Venerdì 11 aprile 2025, il nostro viaggio nell’innovazione ha portato Uniurb Lab a Bologna, al cuore pulsante della trasformazione digitale: il Bi-Rex Competence Center. Un luogo dove la tecnologia incontra la visione, e dove imprese, startup, università e centri di ricerca collaborano per costruire l’impresa del futuro.
Bi-Rex non è una semplice struttura, ma un ecosistema. Un consorzio no profit che connette realtà diverse – dagli atenei alle aziende, dai fornitori tecnologici agli utenti finali – in una logica di rete che punta all’innovazione condivisa. Grazie anche ai fondi del PNRR, supporta soprattutto le PMI e le startup che vogliono accedere a tecnologie avanzate e sperimentare nuovi modelli produttivi. All’interno del centro, abbiamo visitato il laboratorio pilota, una vera e propria “fabbrica intelligente” dove si testano soluzioni d’avanguardia prima di portarle sul mercato. Qui si sperimentano Proof of Concept e Test Before Invest, con tecnologie che vanno dalla stampa 3D all’intelligenza artificiale, passando per i visori, i robot e la big data analytics.
A guidarci è stato Gabriele, ingegnere esperto in infrastrutture IT, che ci ha aperto le porte della sezione Additive Manufacturing. Tra fotocamere, sensori e dispositivi installati sui macchinari, Bi-Rex sviluppa algoritmi per monitoraggio delle performance e manutenzione predittiva. Il pezzo forte? Una stampante di circuiti elettrici, unica al mondo per livello tecnologico.
Nella sezione Data Center abbiamo esplorato l’infrastruttura hardware e software della smart factory, inclusa una rete 5G privata e sistemi di cybersicurezza che integrano persino logiche di fisica quantistica. Qui, l’AI viene allenata su computer sviluppati internamente e forniti alle imprese come servizio.
La visita è proseguita nella sezione Manufacturing, dove una macchina CNC per la lavorazione dei metalli è stata trasformata in una piattaforma di machine learning grazie a sensori audio capaci di rilevare anomalie e prevenire guasti.
Infine, nel reparto Robotics, ci siamo trovati faccia a faccia con bracci robotici, droni intelligenti, robot collaborativi e persino il celebre Spot – robot cane di Boston Dynamics. Un concentrato di futuro che ci ha lasciati a bocca aperta.
La giornata si è chiusa tra i portici di Bologna, con un pranzo conviviale e un gelato al sole. Ma il vero sapore che ci siamo portati a casa è quello dell’innovazione che si tocca con mano, fatta di esperimenti, collaborazione e visioni concrete. Perché, come abbiamo visto al Bi-Rex, il futuro dell’imprenditorialità si costruisce oggi. E passa anche da qui.
Uniurb Lab è il laboratorio per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e lo stimolo all’imprenditorialità, in collaborazione con WareHouse Hub, destinato a studentesse e studenti dell’Università di Urbino.
Clicca sul link per accedere alla programmazione completa dell’edizione 2025!