E’ aperto il bando UniurbLab 2018/2019
Da oggi è possibile iscriversi alla terza edizione del contamination lab dell’Università di Urbino
Percorsi di imprenditorialità negli atenei marchigiani
15 marzo 2018 – Conferenza conclusiva della seconda edizione di UniurbLab
ATTENZIONE! Evento rinviato
Ci vediamo giovedì 15 marzo 2018 alle 9.30
Si conclude la seconda edizione!
Vi aspettiamo il 1° marzo 2018 alle 9.30 in Aula Magna del Rettorato
What’s next?
Oggi visita a Warehouse Coworking Factory e agli spazi di ID106
In visita al CreaHub
La strategia di branding come base per la comunicazione advertising
Il laboratorio che facilita l’impresa
Hai mai pensato di avviare una start-up? Vuoi scoprire come valorizzare talenti e competenze? Ti piacerebbe entrare a far parte di una community di studenti dinamici, ambiziosi e intraprendenti? Non lasciarti sfuggire questa opportunità: Uniurb Lab ti aiuterà a capire se fare impresa fa per te e ti sosterrà nel trasformare un sogno in un progetto.
Cos’è?
Uniurb Lab è il Contamination Lab offerto dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Warehouse Hub.
I Contamination Labs (CLab) sono luoghi di contaminazione, fisici e virtuali, che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento; rientrano nel campo di applicazione e di ricerca dell’Entrepreneurship Education e sono in linea con lo spirito di creazione della cultura di impresa della Commissione Europea, che definisce l’Entrepreneurship in Education come la creazione di luoghi di apprendimento dove si sviluppano abilità e mind-set volti alla trasformazione di idee creative in azione imprenditoriale.
UNIURB LAB è stato ideato e progettato per stimolare e accompagnare le idee imprenditoriali proposte dagli studenti, dai laureati e dai dottorandi dell’Ateneo ma anche per sviluppare e accrescere le loro competenze trasversali, l’attitudine al team-working, sostenendoli nell’avvio di attività imprenditoriali anche a forte carattere innovativo.
La contaminazione è l’elemento caratterizzante del progetto e avviene:
- tra studenti / laureati / dottorandi provenienti da diversi percorsi formativi;
- tra studenti / laureati / dottorandi e docenti;
- tra studenti / laureati / dottorandi e attori del mondo produttivo.
A chi si rivolge?
È aperto a tutti gli studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea triennali, magistrali o a ciclo unico, master universitari di I e II livello, corsi di dottorato di ricerca dell’Ateneo e agli studenti stranieri, regolarmente iscritti o in mobilità (Erasmus+ o altri progetti) presso l’Università di Urbino, il cui programma preveda la permanenza a Urbino fino a tutta la durata del programma.
Affinché il laboratorio “contamini” con idee, progetti e processi innovativi l’Ateneo e il territorio, i partecipanti sono selezionati tra candidati che si trovano in fasi diverse del loro percorso accademico e hanno background differenti, così che in ciascun team si trovino riunite competenze interdisciplinari di cultura socio-economica, giuridica e filosofica, scientifica, ma anche nel campo delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, delle arti visive, del design e della progettazione grafica.
Per favorire quanto più possibile la presenza di partecipanti diversi tra loro, la selezione tiene conto in parte del curriculum accademico del candidato, ma lascia molto spazio anche alla valutazione delle caratteristiche extracurriculari: interessi, passioni, esperienze lavorative, coinvolgimento in attività sportive, di volontariato e ogni altro ambito a cui si dedica il tempo libero dallo studio. Sono inoltre considerati molto positivamente la motivazione a partecipare dimostrata da ciascuno dei candidati e l’attitudine all’imprenditorialità.
Come funziona?
A partire dalle linee guida ministeriali, l’Università di Urbino ha elaborato un percorso specifico, articolato in una serie di incontri settimanali che si svolgono prevalentemente in forma laboratoriale, con l’utilizzo di modalità didattiche non tradizionali e con un elevato coinvolgimento attivo, individuale e in team, da parte dei partecipanti.
Il programma comprende:
1. Una fase di self empowerment (mindfulness; mappatura delle soft skills individuali; autovalutazione dell’attitudine imprenditoriale);
2. Percorso di ideazione tramite design thinking e di validazione dell’idea imprenditoriale;
3. What’s next? Incontri con imprenditori e con attori del territorio che possano accompagnare lo sviluppo dei progetti imprenditoriali dopo la fine del laboratorio.
Coordinamento
Francesca Maria Cesaroni
Coordinamento Scientifico
Professoressa Ordinaria- SECS-P/07 Economia Aziendale
Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP)
francesca.cesaroni@uniurb.it
Ufficio Terza Missione
Coordinamento Organizzativo
Tel. 0722 304405 – 0722 304406 – 0722 304407
terzamissione@uniurb.it